• Date (da – a) | DAL 04/06/2024 31/11/2024 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Villa i Tatti |
· Soggetto opera | Madonna in adorazione del Bambino con San Lorenzo, 1464 Neri di Bicci, olio su tavola, cm 44,9 x 59,8 x 2,9. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento degli strati pittorici, stuccatura, integrazione pittorica, restauro della cornice. |
• Date (da – a) | DAL 04/12/2023 12/06/2024 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Complesso monumentale della Pilotta, Galleria Nazionale di Parma. |
· Soggetto opera | Battesimo di Cristo, attribuito a Giovanni Battista Ingoni, olio su tavola Direzione dei lavori: dott.ssa Gisella Pollastro, Maria Cristina Quagliotti. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto in collaborazione con Relart di Roberto Buda |
• Principali mansioni e responsabilità | Consolidamento degli strati pittorici, pulitura superficiale, stuccatura, integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | DAL 29/08/2023 28/11 /2023 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Gallerie degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | “Venere e Adone” di Tintoretto, dipinto ad olio su tela 145x272, Inv Contini Bonacossi “Doppio ritratto” di Palma il Vecchio, dipinto olio su tavola 67x53 |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Revisione, pulitura superficiale, consolidamento degli strati pittorici, stuccatura, integra- zione pittorica.
|
• Date (da – a) | DAL 12/07/2022 28/08 /2023 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Gallerie degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | “Cristo risorto” Dipinto ad olio su tavola di Tiziano Vecellio e bottega 133,2 x 83,2 |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Revisione, pulitura superficiale, consolidamento degli strati pittorici, stuccatura, integra zione pittorica.
|
• Date (da – a) | DAL 21/11/2022 21/11/2023 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | Dipinti e sculture della Galleria delle statue e delle pitture. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto tramite gara d’appalto |
• Principali mansioni e responsabilità | Spolveratura dei dipinti e delle sculture, con redazione di report sullo stato di conserva- zione delle opere con segnalazione e monitoraggio di situazioni conservative critiche. Fermature di sollevamenti. Svolgimento dei lavori in quota. |
• Date (da – a) | DAL 15 /10/2021 10/10/2022 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Sandra Pucci |
· Soggetto opera | Scenografie del teatro di Villa Bibbiani a Capraia e Limite (FI). Dipinti a tempera su tela. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | Stuccatura, integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | DAL 23/01/2020 15/03/2020 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria Nazionale dell’Umbria, |
· Soggetto opera | Madonna con Bambino e santi Nicola, Cristoforo, Giovanni Evangelista e Martino, 1393 di Taddeo di Bartolo, appartenente Pinacoteca civica Civica di San Gimignano, Siena. Direzione dei lavori: dott.ssa Letizia Nesi. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura superficiale, stuccatura, integrazione pittorica, restauro della cornice. |
|
• Date (da – a) | DAL 9/02/2018 23/08/2018 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Villa i Tatti |
· Soggetto opera | Sant’Apollonia distrugge l’idolo olio su tavola,cm 37,8x54,5 di Francesco Granacci, appartenente alla collezione di Villa i Tatti, Firenze. Direzione dei lavori: dott.ssa Cecilia Frosinini e dott.ssa Maria Pia Zaccheddù. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione pittorica, restauro della cornice. |
• Date (da – a) | DAL 30/06/2017 04/10/2017 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Debora Minotti |
· Soggetto opera | “Cristo Portacroce” olio su tavola, cm 50x42 attribuito a Gian Francesco Maineri appartenente alle Gallerie degli Uffizi, Firenze. Direzione dei lavori: dott.ssa Daniela Parenti. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione pittorica, restauro della cornice. |
• Date (da – a) | DAL 30/03/2017 22/06/2017 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Gallerie degli Uffizi- Firenze | |
· Soggetto opera | “Ritratto di un Fanciullo della famiglia Rospigliosi” olio su tela, cm 68,8 x 55,7 Gallerie degli Uffizi. Direzione dei lavori: dott.ssa Valentina Conticelli, restauro eseguito nell’ambito della mostra “i Tesori del Gran Duca”. | |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto | |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | DAL 09/03/2017 15/04/2017 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio delle Pietre Dure- Firenze |
· Soggetto opera | “Adorazione dei Magi” Leonardo da Vinci, olio su tavola, Gallerie degli Uffizi, Firenze. Direzione dei lavori: dott. Marco Ciatti e dott.ssa Cecilia Frosinini Direzione tecnica: Roberto Bellucci, Patrizia Riitano |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Volontariato |
• Principali mansioni e responsabilità | Integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | DAL 27/12/2016 28/02/2017 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio delle Pietre Dure- Firenze |
· Soggetto opera | “Ritratto di Michelangelo” attribuito a Sebastiano Del Piombo olio su tavola, collezione privata. Direzione dei lavori: dott.ssa Cecilia Frosinini Direzione tecnica: Oriana Sartiani |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto tramite cottimo fiduciario |
• Principali mansioni e responsabilità | Integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | DAL 2014 al 2016 09/12/2014 al 15/10/2015 16/10/2015 al 31/12/2015 12/02/2016 al 30/11/2016 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio delle Pietre Dure- Firenze |
· Soggetto opera | “Ultima Cena” di Giorgio Vasari 1546 olio su tavola, proveniente dal Museo di Santa Croce, Firenze. Direzione dei lavori: dott. Marco Ciatti e dott.ssa Cecilia Frosinini Direzione tecnica: Roberto Bellucci e Ciro Castelli |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto tramite cottimo fiduciario |
• Principali mansioni e responsabilità | Integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 22/10/2014 a 19/04/2016 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi | |
· Soggetto opera | Paesaggio con viandanti inv.159 olio magro su tela cm58x159 e relativa cornice Paesaggio con due figure presso cascata inv.162 olio magro su tela cm 58x179 e relativa cornice Paesaggio con pellegrino e due figure inv.153 olio magro su tela cm 57,5x178,5 e relativa cornice Paesaggio con tre figure inv.147 olio magro su tela cm 58x179 e relativa cornice Paesaggio con due figure inv.136 olio magro su tela cm 58,5x178,5 e relativa cornice di Van Bloemen, proveniente dai deposito della Galleria degli Uffizi, Firenze. Direzione dei lavori dott.ssa Valentina Conticelli. Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. | |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto | |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, ritensionamento su nuovo telaio, stuccatura, reintegrazione pittorica. | |
• Date (da – a) | Da a 16/06//2014 a 21/12/2014 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | Ritratto di paggio di Giandomenico Tiepolo olio su tela cm 50x65 proveniente dai deposito della Galleria degli Uffizi. Direzione dei lavori dott.ssa Valentina Conticelli, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze.. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 10/03/2014 a 16/12/2014 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Seminario Arcivescovile |
· Soggetto opera | Incredulità di San Tommaso attribuito a Francesco Curradi olio su tela cm 200x157 con cornice intagliata e dorata a fogliami. Battesimo di Cristo scuola di Matteo Rosselli olio su tela cm 199x158. Seminario Arcivescovile Firenze Direzione dei lavori dott. Daniele Rapino |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 02/02/2014 a 27/09/2014 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | autoritratto di Gaetano Chierici olio su tavola (dipinto su tavolozza) proveniente dai depositi della Galleria degli Uffizi, Firenze. Direzione dei lavori dot.ssa Giovanna Giusti |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, riasseblaggio della tavola, integrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 11/02/2013 a 09/08/2013 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | Paesaggio con armenti di Roos Philip Peter detto Rosa da Tivoli olio su tela, cm130x215. Galleria degli Uffizi depositi. Firenze. Direzione dei lavori dott.ssa Francesca De Luca Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 12/02/2011 a 14/02/2014 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Museo Bardini, Firenze |
· Soggetto opera | Madonna con Bambino, seguace eccentrico di Jacopo Sansovino. cartapesta policroma, cm 74x76, fine XCI sec. Direzione dei lavori dott. Daniele Rapino Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
|
• Date (da – a) | Da 01/03/2012 a 21/08/2012 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | Autoritratto Schwartze van Duly Therese 1888, olio su tela, cm 87x127. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 12/09/2011 a 05/12/2011 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi’ |
· Soggetto opera | Serie di autoritratti con relative cornici dorate Autoritratto Luigi Zoppi sec XIX tempera su avorio cm 11X9 Autoritratto William Brockedon sec XIX olio su tela, cm 67x80 Autoritratto Franz S.V.Lenbach sec XIX olio su cartocino cm 45x57 Autoritratto Federico Faruffini sec XIX, olio su tela, cm33x43 Autoritratto Filippo Palizzi: sec XIX olio su tela Autoritratto Henry Treffry Dunn sec XIX olio su tela Autoritratto Niccolò Barabino sec XIX olio su tela, cm 50x67 Autoritratto Timofey Anrejevig Neff sec XIX olio su tela, cm 57x75 Autoritratto Paolo Sziney Merse sec XIX olio su tela, cm 68x88 Autoritratto Villegas y Cordero Jose sec XIX olio su tela, cm 60x130 Autoritratto Stefano Rossi sec XIX olio su tela, cm 72x58. Depositi. Galleria degli Uffizi Autoritratto Tallone Cesare sec XIX olio su tela, cm 64x100. Depositi. Galleria degli Uffizi. Direzione dei lavori dott.ssa Giovanna Giusti, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze.
|
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 19/07/2010 a 23/09/2010 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio delle Pietre Dure, Firenze |
· Soggetto opera | Nano Morgante Agnolo Bronzino 1552 olio su tela |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 24/03/2010 a 13/09/2010 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi |
· Soggetto opera | Marina in tempesta J.Pillement XVIII sec. pastello su tela, cm90x59,3. Porto di mare J.Pillement XVIII sec. pastello su tela, cm 90x59,3. Galleria degli Uffizi, Firenze Direzione dei lavori dott.ssa Valentina Conticelli, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da settembre 2009 a maggio 2010 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Ditta Luisa Landi |
· Soggetto opera | San Luca dipinge la Madonna Sacconi sec.XVIII cm 2,95 x 4,06 Basilica di Santa Croce, Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 02/09/2009 a 30/11/2009 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Basilica di Santa Croce , Firenze |
· Soggetto opera | Revisione delle opere della Basilica e redazione di schede tecniche per le opere a rischio idraulico |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Incarico diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Redazione di schede tecniche. |
• Date (da – a) | Da 13/10/2009 a 27/01/2010 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi |
· Soggetto opera | Ritratto di Vincenzo Cappello Cristofano Dell’Altissimo XVI, olio su tavola cm. 43.8x59.5 Galleria degli Uffizi, Firenze. Direzione dei lavori dott.ssa Francesca De Luca Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 03/03/2009 a 28/04/2009 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Basilica di Santa Croce , Firenze |
· Soggetto opera | Deposizione dalla croce Allessandro Allori 1560, olio su tavola, cm 294x419 |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Incarico diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica, manutenzione e restauro della cornice. |
• Date (da – a) | Da 02/09/2008 a 28/06/2009 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Chiesa e convento di Santa Croce, Firenze |
· Soggetto opera | S. Pio e il miracolo del crocifisso, sec.XVII-XVIII, olio su tela, cm 99 x 73 Cristo risorto cerchia del Perugino sec. XV- XVI,tempera grassa, cm 48x40. Direzione dei lavori dott.ssa Mirella Branca Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 07/01/2008 a 15/07/2010 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio Delle Pietre Dure, Firenze |
· Soggetto opera | Tabernacolo dei Linaioli “ Madonna con Bambino” Beato Angelico 1433, tempera su tavola. Direzione dei lavori Dott.Marco Ciatti Direzione tecnica Paola Bracco e Ottavio Ciappi |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 04/04/2008 al 30/05/2008 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio Delle Pietre Dure, Firenze | |
· Soggetto opera | Beato Domenicano Beato Angelico cm 12.9 x 39.1 collezione E.C.R.F. Firenze, Beato Vincenzo Ferrer Beato Angelico cm 12,9x 39,2 Museo di S. Marco Firenze. Presentate alla mostra “l’Angelico ritrovato” Museo di S.Marco, Firenze. Direzione dei lavori dott.Marco Ciatti | |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | |
• Tipo di impiego | Collaborazione | |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. | |
• Date (da – a) | Da 25/06/2008 a 08/09/2008 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi Firenze |
· Soggetto opera | Autoritratto Michele Gordigiani 1856, olio su tela cm 65x49. Autoritratto Pietro Benvenuti quarto decennio sec XIX, olio su tavola cm 72,5x 57,5. Direzione dei lavori dott.ssa Giovanna Giusti. Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. Restauro eseguito in occasione della mostra “I luoghi di Fattori” Accademia delle Belle Arti di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 15/02/2008 a 03/11/2008 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria degli Uffizi Firenze |
· Soggetto opera | Ritratto di Papa Martino V Cristofano dell’Altissimo XVI, olio su tavola cm. 43.8x59.5. Direzione dei lavori dott.ssa Francesca De Luca Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento Diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 08/11/2007 a 30/01/2009 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Museo Bardini Firenze |
· Soggetto opera | Busto di manichino liturgico sec. XV, scultura in legno policromo cm 27 h. Ecce homo sec.XVI, busto in cartapesta su base lignea h 45x56. Sacra Famiglia sec. XVI bassorilievo in cartapesta, cm 40x53. Scudo araldico metà sec. XVI, cartapesta cm 101x74. Direzione dei lavori dott.ssa Mirella Branca, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 30/09/2007 a 03/03/2008 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Chiesa di Santa Croce Firenze |
· Soggetto opera | Episodi della vita di Cristo sec. XVIII, coppia di dipinti ad olio su tavola cm 37x 26. Tentazioni di S. Antonio sec. XVIII, coppia dipinti ad olio su tela cm 35x 58. Direzione dei lavori dott.ssa Brunella Teodori, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 2007 | ||
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Studio Monti | ||
· Soggetto opera | Nozze di Caterina dei Medici con Enrico II Jacopo da Empoli 1600, olio su tela, cm 228,5x 235,5. Galleria degli Uffizi Firenze Direzione dei lavori: dott.ssa Francesca De Luca Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di | ||
Firenze. | |||
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | ||
• Tipo di impiego | collaborazione | ||
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. | ||
• Date (da – a) | Da 08/03/2007 a 12/05/2007 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Galleria Degli Uffizi, Firenze |
· Soggetto opera | Autoritratto Antonio Fedi 1820-1830, olio su tela, cm 50 x 59. Autoritratto Giuseppe Collignon1800-1805, olio su tela, cm 57 x 73. Autoritratto Giuseppe Canella 1840, olio su tela, cm 52,5 x 42 Direzione dei lavori dott.ssa Giovanna Giusti,. Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. Restauro eseguito in occasione della mostra “Ragione e sentimento sguardi sull’ottocento in toscana”, Reali Poste –Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Affidamento diretto |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 01/06/2006 a 21/03/2007 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Comune di Firenze |
· Soggetto opera | Madonna con bambino Scuola fiorentina sita in Via dell’Oriuolo Firenze, fine sec.XVI, olio su tavola centinata, cm 168 x 85. Di proprietà del comune di Firenze collocata in tabernacolo Direzione dei lavori: dott.ssa Matilde Simari, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da13/06/2006 a 27/10/2006 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio delle Pietre Dure Firenze |
· Soggetto opera | La Deposizione dalla Croce Francesco Salviati: “1547-1548 olio su tavola, cm 445x295 Chiesa di S. Croce |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione al restauro pittorico |
• Principali mansioni e responsabilità | reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 25/01/2006 a 18/04/2006 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Daniele Rossi |
· Soggetto opera | Sposalizio di S.Caterina Michelino da Besozzo 1430 ca, tempera su tavola. Pinacoteca di Siena .Direzione dei lavori: dott.ssa Guiducci, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico, Storico ed Etnoantropologico di Siena e Grosseto |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 2005 a 2006 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Luisa Landi | |
· Soggetto opera | Il pellegrinaggio di Tobia al tempio Giovanni Montini 1632 olio su tela cm195x205. Tobiolo guarisce gli occhi del padre Iacopo Tarchiani 1632 olio su tela cm195x205. Tobia visita i carcerati Filippo Tarchiani 1632 olio su tela cm195x205 Tobia distribuisce elemosine Artista fiorentino 1632 olio su tela cm195x205 | |
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze Direzione dei lavori: dott.ssa Matilde Simari, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. | ||
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | |
• Tipo di impiego | Collaborazione | |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, ritensionaento, stuccatura, reintegrazione pittorica. | |
• Date (da – a) | Da 12/09/2005 a 05/05/2006 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Daniele Rossi |
· Soggetto opera | Crocifissione Cristofano Roncalli detto il Pomarancio, sec. XVI, olio su tavola, Palazzo Chigi Saracin Sienai Direzione dei lavori: dott.ssa Guiducci. Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Demoetnoantropologico di Siena e Grosseto. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 12/10/2005 a 05/12/2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Daniele Rossi |
· Soggetto opera | La cena in Emmaus Gaetano Cannicci 1838, olio su tela cm 200x284. Duomo di San Gimignano Direzione dei lavori: dott. Bagnoli. Soprintendenza per il Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Siena e Grosseto |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 2004 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Sibilla Nicolò Rondinelli sec.XVI, olio su tela. Galleria degli Uffizi.Direzione dei lavori: dott. Antonio Natali, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico, Storico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Cristo addolorato Niccolò di Pietro Gerini fine sec.XIV, tempera a uovo su tavola. Direzione dei lavori: dott.ssa Franca Falletti, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 2004 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Galleria dell’Accademia Cristo addolorato Niccolò di Pietro Gerini fine sec.XIV, tempera a uovo su tavola. Direzione dei lavori: dott.ssa Franca Falletti, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 2003 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini | |
· Soggetto opera | Annunciazione Alessandro Allori 1578-1579, olio su tavola, cm 446x282. Galleria dell’Accademia, Tribuna del David. Direzione dei lavori: dott.ssa Franca Falletti, Soprintendenza per il Patrimonio, Storico Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze | |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | |
• Tipo di impiego | Collaborazione | |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. | |
• Date (da – a) | 2002 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Ritratto di gentil donna Palma il Vecchio, sec.XVIII, olio su tela Galleria degli Uffizi. Galleria degli Uffizi, Firenze Direzione dei lavori: dott. Antonio Natali, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da febbraio 2000 a gennaio 2002 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Ditta Ram Firenze |
· Soggetto opera | ciclo di dipinti rappresentanti le storie di Alessandro Magno la morte di Lucrezia olio su tela, mt.3.70 x 2.76, sec.XIX. la testa di Pompeo consegnata a Cesare, olio su tela, mt.4.00 x 2.80, sec.XIX. Alessandro e il medico Filippo, olio su tela, mt. 1.62x 2.20, sec. XIX.. Timoclea, olio su tela, mt.1.20x 1.62, sec. XIX. i familiari di Dario dinanzi ad Alessandro, olio su tela, mt.1.20 x 1.62, sec. XIX.. Cesare, olio su tela, mt. 1.20x 1.62, sec. XIX. Alessandro e la prova del fuoco, olio su tela, mt. 1.20 x 1.62, sec XIX. Comune di Matelica Urbino. Direzione dei lavori: Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico e Demotnoantropologico di Urbino. |
• Tipo di azienda o settore |
Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento,ritensionamento su nuovo telaio, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 2001 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Cristo morto, Alessandro Allori: “1579, olio su tela. Galleria degli Uffizi Direzione dei lavori: dott. Antonio Natali, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 22/08/1998 a 03/12/1998 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Allegoria della Verità che scopre la menzogna, Vincenzo Mannozzi olio su tela, 1640- 1650 cm 265x205. Museo Bardini Direzione dei lavori: dott. Mario Scalini, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 16/05/1998 a 27/12/1999 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini | |
· Soggetto opera | Il ripudio del figliol prodigo Orazio Fidani, olio su tela, sec. XVII cm. 161x125. Museo Civico di Palazzo Pretorio Direzione dei lavori Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Prato e Firenze | |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali | |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento | |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. | |
• Date (da – a) | 20/09/1998 a 19/11/1998 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Cosimo de’ Medici , olio su tela, sec. XVII, cm.51x34. Margherita d’ Orleans, olio su tela, sec. XVII, cm. 52x34.5. Cristina di Lorena e Giovanna d’Austria, olio su tela, e cornici sec. XVIII, cm. 194x110. Galleria dell’Accademia Direzione dei lavori: dott. Mario Scalini, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura,stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | 1997 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Mariarita Signorini |
· Soggetto opera | Cristo addolorato Niccolò di Pietro Gerini, cuspide e terminale fine sec. XIV, tempera a uovo su tavola.. Museo dell’Accademia Firenze Direzione dei lavori: dott.ssa Franca Falletti, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Demoetnoantropologico di Firenze |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione |
• Principali mansioni e responsabilità | stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 23/02/1995 a 08/12/1995 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Parrocchia di Balconevisi, San Miniato -Pisa |
· Soggetto opera | San Sebastiano fine sec. XVIII. Olio su tela, cm 146x113. Direzione dei lavori: dott. De Marchi, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Pisa. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Incarico diretto con responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura,consolidamento, rintelatura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 21/05/1995 a 01/12/1995 |
| |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Parrocchia S. Pietro, Isola del Giglio |
· Soggetto opera | Madonna del Rosario con i quindici Misteri Giuseppe Nicola Nasini, sec XVII. Olio su tela cm. 153x192. Direzione dei lavori: dott.ssa Cristina Gnoni, Soprintendenza del Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Siena. |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Incarico diretto con responsabilità diretta nella gestione tecnica dell’intervento |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura,consolidamento, rintelatura, stuccatura, reintegrazione pittorica. |
• Date (da – a) | Da 07/07/1990 a 31/07/1991 |
| |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | “Cooperativa per il Restauro” a.r.l via Serbelloni n 4, Milano. Restauro lapideo, monumenti e affreschi. |
· Soggetto opera | Battistero, Bergamo Cappella Colleoni , Bergamo Porta San Giacomo, Bergamo Les Invalid,,Parigi Università Ca ‘Granda, Milano |
• Tipo di azienda o settore | Ministero dei Beni Culturali |
• Tipo di impiego | Collaborazione come Socio-Lavoratore |
• Principali mansioni e responsabilità | Pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione pittorica |
Elisabetta Bianco
Restauro e conservazione beni culturali
Elisabetta Bianco
Restauro e conservazione beni culturali
ditta individuale dal 2006 iscritta alla camerca di commercio di Prato e Pistoia con
sede in Via F. Bicchi 1 59015 Carmignano Prato
REA PO 614 342
CF. BNC LBT 72M45A794H P.VA 05653020486
Benvenuti nel sito di Elisabetta Bianco, esperta nel restauro e conservazione di dipinti e beni culturali.
Nata a Bergamo, si trasferisce a Firenze per proseguire gli studi di restauro iniziati con il liceo artistico; si iscrive all'istituto Spinelli e nel 1996 ottiene il diploma di restauratrice.
Inizia subito a collaborare con alcuni studi di restauro fiorentini e viene subito apprezzata per le sue capacità.
E' specializzata nel restauro e nella conservazione di dipinti antichi e moderni, combinando una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali con metodologie innovative.
L'obiettivo è di proteggere e valorizzare il patrimonio artistico, permettendo alle opere di attraversare il tempo senza perdere la loro bellezza ed il loro significato storico.
Restauro e Conservazione di Opere d'Arte
Elisabetta Bianco è un'esperta nel restauro e nella conservazione di dipinti e beni culturali.
Il servizio di restauro dipinti su tela e tavola si dedica al ripristino e al recupero di opere d'arte preziose.
Propone consulenza e interventi di restauro specifici, inclusi pulitura, consolidamento, restauro del supporto, ritocco pittorico e prevenzione da danni futuri.
Il servizio di consulenza sulla conservazione offre un'analisi esperta e personalizzata per la conservazione di dipinti e beni culturali.
Grazie a un team di professionisti qualificati, utilizza tecniche precise e materiali di alta qualità per preservare l'integrità e l'autenticità delle opere.
Catalogazione e condition report: la base del restauro consapevole
Ha lavorato con collezioni private, musei e istituzioni culturali, guadagnando la fiducia di importanti clienti del settore.
Ogni intervento è personalizzato, studiato per rispettare la storia e il valore artistico dell'opera, garantendo risultati eccellenti.
La catalogazione consiste nella documentazione dettagliata dell’opera, includendo informazioni storiche, artistiche e tecniche che ne descrivono il contesto e la natura.
Il condition report, invece, è un'analisi approfondita dello stato di conservazione dell’opera, che evidenzia eventuali danni, alterazioni o interventi precedenti.
Telefono
Sede legale
Via F. Bicchi 1
59015 Carmignano
Prato
+39 333 4898018
info@elisabettabianco.com
Invia un messaggio